IL MIELE

Un cucchiaino di miele preso prima di coricarsi riporterà il fegato al livello di glicogeno di cui ha bisogno per un sonno di otto ore e quindi il cervello non attiverà una risposta allo stress che si verifica spesso quando il glicogeno è basso. Questa risposta allo stress può far svegliare durante la notte. Il miele contribuisce anche al rilascio di melatonina nel cervello, poiché porta a un leggero picco dei livelli di insulina e al rilascio di triptofano nel cervello. Il triptofano è precursore della serotonina che viene trasformata in melatonina al buio. Quando il miele viene preso prima di coricarsi per la notte, migliora anche il metabolismo e aiuta il fegato ad eliminare le tossine che vengono immagazzinate nelle cellule adipose.

DISORDINI NEUROLOGICI

Studi interessanti riguardo i disturbi neurologici quali depressione, irascibilità, astenia-torpore mentale, attachi di panico, disturbi del ritmo veglia-sonno, nevrosi, ansie, alterazioni comportamentali, tic nervosi, sono stati intrapresi a livello ospedaliero negli anni ’40-’50 di psichiatri inglesi nel trattamento di forme maniacali depressive ansiogene solo con metodi nutrizionali, che hanno dato risultati eclatanti. Sono stati applicati i metodi delle intolleranze alimentari in reparti psichiatrici di ospedali pubblici con guarigioni definitive. I disturbi neurologici possono essere paragonati alle normali allergie cutanee, dove l’eccesso di istamina può causare rossore, prurito, gonfiore, (se le stesse reazioni avvenissero a livello cerebrale nessuno potrebbe vedere chiaramente gli effetti, ma di certo il paziente non ragionerebbe o non si comporterebbe in modo normale).

Si ottengono buoni risultati anche nelle forme di epilessia, soprattutto in età infantile e in quelli dove le crisi sono precedute da sintomi prodromici (aura) come mal di testa, vertigini, gastralgie, ecc.

Altrettanto interessanti sono i miglioramenti ottenuti in caso di sindrome autistica, complessa e articolata nei diversi aspetti. Non si ottiene la guarigione ma un deciso miglioramento delle condizioni di vita del paziente, di conseguenza, è molto chiaro che le reazioni di intolleranza alimentare sono una concausa importante della sindrome autistica.

Questo sito web fa uso di cookies. Si prega di consultare la nostra informativa sulla privacy per i dettagli.

OK